Prevenzione e trattamento del rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia.
Tra i molteplici fattori di rischio troviamo l'ipertensione, l'ipercolesterolemia, l'ipertrigliceridemia, l'iperglicemia, il diabete, il fumo, il sovrappeso e l'alimentazione scorretta.
La prevenzione primaria si propone di minimizzare il rischio Cardiovascolare tramite un corretto stile di vita e una dieta equilibrata. Tra le sostanze riconosciute attive per ridurre queste patologie spiccano gli acidi G
rassi Polinsaturi e il
Riso Rosso Fermentato.
Gli
Omega-3 sono acidi grassi essenziali per la salute e due di questi devono necessariamente essere assunti con l'alimentazione:
Omega-3 e
Omega-6.
Gli
Omega-3 supportano la funzione antinfiammatoria e per questo vengono denominati acidi grassi "buoni", gli
Omega-6 sostengono la funzione Pro infiammatoria e di conseguenza sono definiti acidi grassi "cattivi".
L'OMS ha definito il corretto rapporto tra Omega-3 e Omega-6 pari a 1:5, anche se a causa di una scorretta alimentazione per eccessi di carne rossa, uova e olii vegetali, il rapporto risulta a favoire degli Omega-6. Per questo motivo è consigliabile reintegrate questo rapporto di Omega-3 attraverso le fonti naturali di pesce azzurro o tramite integratori di EPA e DHA, derivati essenziali dell'Omega-3.
l'Efsa ha confermato l'efficacia dell'assunzione di EPA e DHA per:
- Normale livelli di pressione sanguigna con 3g di EPA e DHA. Soprattutto in pazienti diabetici, obesi e con dislipidemie.
- Normali livelli di Trigliceridi con 2g di EPA e DHA. Gli Omega-3 riduono del 14% i livelli plasmatici di trigliceridi.
- -Buona funzione cardiaca con 250mg di EPA e DHA
- Buona funzione cerebrale con 250mg di DHA. Fondamentale per la memoria, lo sviluppo neuropsichico e il decadimento cognitivo. I livelli di DHA nel cervello diminuiscono con l'avanzare dell'età.
- Capacità visiva normale con 250mg di DHA; nei neonati EPA e DHA hanno un ruolo primario, per la funzionalità di tessuti oculari, fluidità delle membrane e protezione dei capillari sanguigni.
- Buono sviluppo fetale con 250mg di EPA e DHA + 200mg di DHA. Riduzioni di EPA e DHA nel periodo gestazionale sono correlati a parto prematuro, basso peso alla nascita e riduzione della circonferenza cranica del bambino. Se associati con VIT D gli Omega-3 risultano utili per ridurre le possibili complicanze legate al diabete gestazionale.
- Nello sportivo porta ad un aumento della resistenza e riduzione dello sforzo migliorando le prestazioni aerobiche.
- Controllo del peso, riducendo la crescita delle cellule adipose, aumentando la massa magra, riducendo l'appetito e l'IMC.
I nuovi studi sono rivolti a diversi ambiti applicativi quali la menopausa,la depressione,la protezione dall'osteoporosi, le patologie infiammatorie, la salute sessuale, l'obesità, il sostegno di cute e capelli, la prevenzione dell'asma e di malattie allergiche.
Altra sostanza che permete di ridurre il rischio cardiovascolare, controllando i livelli di colesterolo nel sangue, è la
Monocolina K o
Riso Rosso Fermentato. Permette la riduzione della sintesi del colesterolo e a parità di dosaggio esercita un effetto ipocolesterolemizzante maggiore della statina. L'assunzione della Monocolina K con il
Coenzima Q10 permette di ridurre il colesterolo cattivo del 22%.Si sconsiglia tuttavia l’assunzione del coenzima Q10 nelle donne in gravidanza, durante la fase di allattamento al seno e per coloro che soffrono di diabete. L'integrazione è invece consigliata a chi assume le statine.